Assistenza domiciliare

Cosa è?

Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è costituito da un complesso    di    interventi    e   di   prestazioni   di   carattere socio-assistenziale erogati a domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione della propria persona, per  il  governo  della  casa e per la conservazione dell’autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale.                   

Le prestazioni erogate sono le seguenti:

– aiuto  nelle  attività personali: alzare l’utente, curare   l’igiene   della   persona   (bagno,   pulizia  personale), vestizione,  nutrizione  e/o  aiuto nell’assunzione dei pasti, aiuto per una corretta deambulazione;

– aiuto  nella  gestione  dell’ambiente domestico e nel governo della casa  con  particolare  riferimento:  al  riordino del letto e della stanza, pulizia   dei   servizi  e  dei  vani  dell’alloggio  ad  uso dell’utente   e  dallo  stesso  utilizzati,  curando  l’areazione  e l’illuminazione  dell’ambiente, cambio della biancheria, lavaggio e stiratura  della biancheria, spese  e  rifornimenti, preparazione dei pasti ed eventuale pulizia delle stoviglie

– accompagnamento per visite mediche, prelievi, anche verso centri al fine di favorire la partecipazione ad opportunità di socializzazione e disbrigo pratiche;

– prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione complementari alle   attività   assistenziali:   rilevamento  della  temperatura, assistenza  per  la  corretta  somministrazione  delle  prescrizioni    farmacologiche,  opportuna  segnalazione  di  sintomi di malattie al medico di base o ai familiari o al pronto soccorso;                     

– segnalazione  agli  operatori  sociali  e  sanitari  di  anormalità evidenziate  nel  corso delle attività’ lavorative e di problemi che comportino interventi e programmi esterni.                                

Per l’espletamento del servizio, la Cooperativa si avvale delle seguenti figure professionali: Coordinatore del servizio, operatori Socio-Sanitari (OSS), Operatori Ausiliari (Operatori generici, Autista per servizio di trasporto/accompagnamento).

Il servizio viene erogato in tutti i giorni dell’anno (giorni festivi compresi) secondo tempi e modi riportati nel Progetto di Assistenza Individualizzato (P.A.I.)

Chi sono i destinatari?

  • persone o famiglie parzialmente o totalmente non autosufficienti, che non sono in grado, anche temporaneamente, di gestire le proprie esigenze;
  • persone, anche minorenni, con ridotta o nulla autonomia per handicap, per invalidità o per problemi psichici;
  • persone che vivono in situazioni di isolamento sociale;
  • persone anziane.

 

Come ottenere il servizio?

Per usufruire del servizio, il beneficiario o suo familiare, deve rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di residenza.

La AS.GE.SA COOP. SOCIALE è accreditata a svolgere il servizio di Assistenza Domiciliare presso alcuni Ambiti Territoriali Sociali nei quali il cittadino può liberamente scegliere, in base alle proprie esigenze e necessità, di usufruire del servizio offerto dalla As.Ge.Sa. Coop. Sociale . Gli Ambiti Territoriali Sociali sono:

  • Ambito PLUS Cagliari Area Ovest per i cittadini residenti e/o domiciliati nei seguenti Comuni: Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, e Villaspeciosa.
  • Ambito PLUS Ghilarza – Bosa per i cittadini residenti e/o domiciliati nei seguenti Comuni: Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Busachi, Cuglieri, Fordongianus, Ghilarza, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Paulilatino, Santulussurgiu, Sedilo, Seneghe, Soddi, Sorradile, Tadasuni, Ula Tirso.
  • Ambito PLUS Ales – Terralba per i cittadini residenti e/o domiciliati nei seguenti Comuni: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio e Villa Verde.

Richiedi informazioni

Referente: Dott.ssa Katia Dessì

Tel. 070/900507