Cosa è?
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è costituito da un complesso di interventi e di prestazioni di carattere socio-assistenziale erogati a domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione della propria persona, per il governo della casa e per la conservazione dell’autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale.
Le prestazioni erogate sono le seguenti:
– aiuto nelle attività personali: alzare l’utente, curare l’igiene della persona (bagno, pulizia personale), vestizione, nutrizione e/o aiuto nell’assunzione dei pasti, aiuto per una corretta deambulazione;
– aiuto nella gestione dell’ambiente domestico e nel governo della casa con particolare riferimento: al riordino del letto e della stanza, pulizia dei servizi e dei vani dell’alloggio ad uso dell’utente e dallo stesso utilizzati, curando l’areazione e l’illuminazione dell’ambiente, cambio della biancheria, lavaggio e stiratura della biancheria, spese e rifornimenti, preparazione dei pasti ed eventuale pulizia delle stoviglie
– accompagnamento per visite mediche, prelievi, anche verso centri al fine di favorire la partecipazione ad opportunità di socializzazione e disbrigo pratiche;
– prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione complementari alle attività assistenziali: rilevamento della temperatura, assistenza per la corretta somministrazione delle prescrizioni farmacologiche, opportuna segnalazione di sintomi di malattie al medico di base o ai familiari o al pronto soccorso;
– segnalazione agli operatori sociali e sanitari di anormalità evidenziate nel corso delle attività’ lavorative e di problemi che comportino interventi e programmi esterni.
Per l’espletamento del servizio, la Cooperativa si avvale delle seguenti figure professionali: Coordinatore del servizio, operatori Socio-Sanitari (OSS), Operatori Ausiliari (Operatori generici, Autista per servizio di trasporto/accompagnamento).
Il servizio viene erogato in tutti i giorni dell’anno (giorni festivi compresi) secondo tempi e modi riportati nel Progetto di Assistenza Individualizzato (P.A.I.)