Cosa è e chi sono i destinatari?
Il Servizio Educativo Domiciliare si rivolge a minori, adulti, anche diversamente abili, che necessitano di un accompagnamento nel loro percorso di crescita o di sostegno ed affiancamento per affrontare, nel contesto familiare situazioni di difficoltà e/o disagio legate a condizioni personali, familiari e sociali.
Il Servizio Educativo Domiciliare, che coinvolge figure professionali altamente qualificate quali educatori professionali e psicologi, trova avvio attraverso l’affidamento dei piani personalizzati L.162/98 e/o sotto impulso dei Servizi Sociali Comunali.
Nell’ambito dei Servizi educativi Domiciliari, gli Educatori e gli Psicologi lavorano prevalentemente presso il domicilio dei minori e sul territorio (biblioteche, ludoteche, spazi aperti, etc), in stretta sinergia con la rete dei servizi (Servizi Sociali dei Comuni, Servizi Sanitari, Scuole, Associazioni del Terzo settore, ecc.).