Cosa è, chi sono i destinatari, quali sono le finalità?
Le strutture e i servizi educativi per la prima infanzia costituiscono un sistema educativo integrato che concorre, con la famiglia, alla crescita e alla formazione dei bambini e delle bambine, alla formazione della loro identità personale e sociale ed allo sviluppo delle loro competenze ed abilità.
Il progetto pedagogico ad hoc, permette di riassumere il concetto di apprendimento attraverso un ambiente di cura educativo, quindi con una attenzione forte al tema dell’accoglienza, del benessere, della corporeità, dell’accompagnamento delle prime forme di linguaggio, creatività, immaginazione.
NIDO DI INFANZIA: il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini da 3 mesi a tre anni di età, integrando l’opera della famiglia, in modo da favorire un equilibrato sviluppo psico-fisico, aiutando il piccolo a superare le difficoltà proprie dell’età e ad acquisire le abilità, le conoscenze nonché le dotazioni affettive e relazionali utili per costruire un’esperienza di vita ricca ed armonica.
L’asilo nido rivolge, quindi, la propria attenzione sia al bambino che alla famiglia, proponendo ai genitori un’esperienza educativa in un contesto esterno a quello familiare, con il supporto di personale con specifica competenza professionale.
A tale scopo il nido, nel rispetto della legge istitutiva n. 1044 del 6 dicembre 1971, concernente il “Piano quinquennale per l’istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato”, deve garantire un ambiente adeguato, ricco di stimoli, e personale qualificato che, in base alle conoscenze psico-pedagogiche, finalizza il proprio lavoro con obiettivi programmati ed in stretto rapporto con le famiglie.